Mino Giacomo Castellani
Dottore commercialista (1971) e revisore legale
già Consigliere e Tesoriere del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti
Relatore a convegni in materia di ordinamento professionale
Martino Zamboni
Dottore commercialista e revisore legale (2004)
Dottore di ricerca in diritto ed economia dell’impresa – discipline interne ed internazionali
Consigliere di gestione dell’Organismo Italiano di Valutazione (OIV), standard setter in materia di principi italiani di valutazione
Cultore di economia aziendale presso l’Università di Verona
Autore di pubblicazioni di natura scientifica e professionale in materia di valutazione aziendale, diritto societario, operazioni straordinarie, fondazioni bancarie e bilancio di esercizio
Docente in scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento delle Università di Verona e di Trento e relatore in corsi di formazione e seminari di ordini e associazioni professionali
Nicola Agnoli
Dottore commercialista e revisore legale (2004)
Dottore di ricerca in economia dell’intermediazione finanziaria
Cultore di economia aziendale presso l’Università di Verona
Coordinatore scientifico dell’Associazione fra gli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili del Friuli Venezia Giulia
Autore di pubblicazioni di natura scientifica e professionale in materia di operazioni straordinarie, bilancio di esercizio, bilancio consolidato e fondazioni bancarie
Relatore in corsi di formazione e seminari di ordini e associazioni professionali
Marco Molendini
Dottore in economia
Disclaimer
Il contenuto del presente sito Web è a scopo esclusivamente informativo e non può essere considerato esaustivo, né fornire parere o altro tipo di consulenza professionale, né è inteso a fini commerciali o di relazione o di transazione con i clienti.
Studio Zamboni declina ogni responsabilità in merito ad azioni od omissioni basate sull’utilizzo delle informazioni e degli articoli contenuti nel presente sito. Studio Zamboni non è responsabile, né di per sé approva, i contenuti forniti da terzi accessibili dal presente sito.
Privacy
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Art.13, D. Lgs. 20/06/2003 n. 196, Raccomandazione n. 2/2001-17/05/2001(CE)
Le informazioni relative alla presente riguardano i dati personali che sono oggetto di trattamento da parte di Studio Zamboni. In qualsiasi momento sarà possibile richiedere la modifica o la cancellazione dei propri dati come previsto all'art. 7 del Decreto Lgs. n. 196/03.
I dati potranno essere trattati sia manualmente sia con sistemi elettronici, sempre secondo principi di correttezza e riservatezza.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
I dati personali forniti a Studio Zamboni saranno trattati al fine di inviare newsletter, comunicazioni ed inviti, offrire un servizio personalizzato alla clientela, fornire le informazioni richieste, gestire pratiche, gestire rapporti finanziari ed amministrativi.
I dati connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la suddetta sede e potranno essere comunicati, sempre ed esclusivamente nell’ambito delle finalità sopra descritte, ad addetti interni allo Studio, a collaboratori, a terzi ove occorrente per lo svolgimento delle pratiche.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno diritto, a norma dell’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003, di avere conferma dell’esistenza dei dati presso Studio Zamboni, chiedere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi al trattamento per motivi legittimi o al trattamento.
Ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. n. 196/2003 il titolare del trattamento dei dati è Studio Zamboni nella persona di Martino Zamboni, Via A. Diaz 18, Verona.
ZAMBONI M., La rete concettuale di base dei Principi Italiani di Valutazione, in Amministrazione e Finanza, n. 7/2013, IPSOA, 2013
ZAMBONI M., Arriva il conceptual framework dei Principi Italiani di Valutazione, in Amministrazione e Finanza, n. 6/2013, IPSOA, 2013
ZAMBONI M., Organismo Italiano di Valutazione, in S. Pozzoli, Valutazione d’azienda. Tecniche operative di misurazione del valore, IPSOA, 2013
ZAMBONI M., Poste le basi per i principi italiani di valutazione, in Eutekne.info, 2013
AGNOLI N., Il modello 231/2001 per gli enti non profit: una soluzione per la gestione dei rischi, Gruppo di studio CNDCEC e IRDCEC, 2012
AGNOLI N., ZAMBONI M., Le fondazioni del Triveneto e le imprese strumentali per l’arte e cultura, in C. Leardini e G. Rossi (a cura di), Fondazioni bancarie, arte e cultura. Ruolo, risultati e prospettive alla luce di un’analisi territoriale, Franco Angeli, 2010
AGNOLI N., Il bilancio consolidato di gruppo, in G.B. Alberti, Il bilancio di esercizio. Presupposti economico-aziendali e normativa giuridica, Franco Angeli, 2008
ZAMBONI M., Le immobilizzazioni finanziarie, in G.B. Alberti, Il bilancio di esercizio. Presupposti economico-aziendali e normativa giuridica, Franco Angeli, 2008
AGNOLI N., Il riscatto anticipato del contratto di leasing. Problematiche relative al trattamento fiscale e contabile del maxicanone residuo, in Contabilità Finanza e Controllo, n. 1/2008, Il Sole 24 Ore, 2008
AGNOLI N., L’analisi empirica: l’attività istituzionale delle fondazioni del Nord Est; Verso una gestione trasparente delle fondazioni di origine bancaria, in C. Leardini, G. Rossi, Aspetti critici del bilancio di esercizio delle fondazioni di origine bancaria, Quaderno Monografico RIREA, n. 53, Rirea, 2007
AGNOLI N., Il bilancio consolidato di gruppo, in G.B. Alberti, Il bilancio di esercizio. Fini e principi, Aracne 2007
ZAMBONI M., Le immobilizzazioni finanziarie, in G.B. Alberti, Il bilancio di esercizio. Fini e principi, Aracne, 2007
ZAMBONI M. (con Leardini C.),
AGNOLI N., Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n 9/10, Rirea, 2005
ZAMBONI M., I patrimoni destinati ad uno specifico affare, in Il Commercialista Veneto, n. 157/2004
(pubblicazione vincitrice della borsa di studio “Il Commercialista Veneto 2003”)
ZAMBONI M., Il valore dell’impresa - Dal valore per gli azionisti al valore per la collettività, in Note Mazziane, ott-dic 2004
AGNOLI N., La forma e la sostanza nell’ambito dell’International Accounting Standards Board, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n 3/4, Rirea, 2004